Tematica Piante

Erica arborea L., 1753

Erica arborea L., 1753

foto 795
Foto: Xemenendura
(Da: it.wikipedia.org)

Phylum: Tracheophyta Sinnott, 1935 ex Cavalier-Smith (1998)

Classe: Magnoliopsida Brongn. (1843)

Ordine: Ericales Bercht. & Presl J. (1820)

Famiglia: Ericaceae Juss., 1789

Genere: Erica L.


enEnglish: Tree heath

frFrançais: Bruyère arborescente, Bruyère blanche, Bruyère en arbre

deDeutsch: Baumheide

spEspañol: Brezo arbóreo, Brezo, Brezo blanco

Descrizione

Arbusto sempreverde, dalla corteccia rossastra, a portamento eretto. Ha numerosi rami, anch'essi a portamento quasi sempre eretto. Le foglie sono aghiformi, persistenti e coriacee, verde scuro, normalmente in verticilli di quattro, con margine dentellato. I fiori sono piccoli, penduli, molto numerosi, riuniti in ricche infiorescenze terminali, dal colore bianco-crema e profumati. Fioritura: marzo-maggio. Frutti: capsule contenenti numerosi piccoli semi. Le ramificazioni di eriche legate in fascina sono utilizzate per fare scope e infatti veniva chiamata scopiglia, e un tempo potevano costituire le coperture e le pareti di abitazioni povere e capanni. Per ottenere i bozzoli per la filatura della seta, i bachi erano posti, spesso, su rami di erica. La parte inferiore della ceppa, era "cotto" (combustione interrotta) nella carbonaia nel bosco, per ottenere un carbone in grado di sviluppare molto calore. Il carbone da legno d'erica era richiesto nelle officine dei fabbri per la forgiatura del ferro. Il legno rossiccio di erica arborea è duro e pregiato, ed è il materiale più utilizzato nella costruzione dei fornelli da pipa. La parte utilizzata per ottenere la pipa è quella nodosa della base, in angolo, il cosiddetto "ciocco". I fiori hanno interesse apistico ed officinale. L'infuso delle sommità fiorite è ritenuto diuretico, disinfettante ed antireumatico; anticamente si credeva che avesse la virtù di guarire i morsi delle vipere.

Diffusione

È distribuita in Africa settentrionale e centro-orientale, Europa meridionale, e nelle Canarie. In Italia ha distribuzione peninsulare con popolazioni presenti anche oltre lo spartiacque appenninico; è presente anche nelle isole (tipico elemento della macchia mediterranea).


10291 Data: 11/05/2010
Emissione: Flora e fauna
Stato: Agion Oros Athos